AioT
L’AIoT, l’intelligenza artificiale applicata all’Internet of Things, si sta inserendo in una gamma sempre più ampia di applicazioni che necessitano di una migliore gestione dei dati per ottenere il massimo dell’efficienza e dell’ottimizzazione. Le videocamere intelligenti con AI corporata possono riportare i dati delle presenze in un’unica piattaforma e quindi l’accesso a centri commerciali, stazioni o luoghi di lavoro viene consentito solo quando può avvenire in reale sicurezza.
Particolare non secondario, l’intelligenza consente di rendere del tutto anonimi i dati forniti dalle telecamere, assicurando che la privacy delle persone sia sempre protetta.
Apprendimento profondo
Le analisi intelligenti del deep learning, per rimanere alla videosorveglianza, per ciò che riguarda il rilevamento degli oggetti offrono agli addetti alla sicurezza una maggiore consapevolezza della situazione e migliori possibilità di verifica, consentendo così una risposta immediata ad eventuali minacce. Si dice, ed è vero, che i metadati abbassano i tempi di rilevazione dalle ore ai minuti, se non ai secondi.
Un mercato interessante
In definitiva, si tratta di un mercato sul quale vale la pena di investire. Una recente ricerca di Markets and Markets è partita proprio dalle basi, i chip. La dimensione del mercato globale dell’intelligenza artificiale, in questo settore, è stata di 7,6 miliardi di dollari nel 2020 (a dispetto del virus…) e dovrebbe raggiungere i 57,8 miliardi di dollari entro il 2026, con un CAGR del 40,1%.
I principali driver per il mercato sono i dati sempre più grandi e complessi, il miglioramento della potenza di calcolo e la crescente adozione di deep learning e reti neurali. Si tratta di quelle reti che, come dice il nome, vengono modellate sulla base del funzionamento del nostro cervello, il sistema di sicuro più intelligente che sia mai stato concepito. Su questi dati, e su queste tecnologie, non si può non puntare.
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.