in aggiornamento
Sono stati coinvolti autorevoli relatori, tra i più qualificati e stimati nelle rispettive aree di competenza: una squadra formata da esperti in diversi ambiti per promuovere la cultura della sicurezza in tutte le sue sfaccettature.
Gli interventi saranno contraddistinti da un taglio pratico e intuitivo, ideale per il formato web, e contribuiranno al dialogo aperto tra imprese, istituzioni, utilizzatori. Una maratona digitale per promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie a cavalcare un mercato che non sarà più come prima.
Presidente AIPS, Associazione Installatori Professionali Sicurezza
Ingegnere, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Napoli con indirizzo di elettronica e specializzazione in Microelettronica. Dopo la laurea ha maturato esperienza presso società di rilievo per dimensionamento e clienti, pubblici e privati. Relatore e formatore riconosciuto presso l’Ordine degli Ingegneri. Fondatore e amministratore della società Security Engineering che offre servizi per formazione e attività di progettazione e consulenza tecnica per impianti tecnologici.
A giugno 2023 è stato nominato Presidente di AIPS, Associazione Installatori Professionali Sicurezza, all’interno della quale dal 2011 ha ricoperto la carica di Consigliere nazionale. Ha partecipato al Gruppo di lavoro in UNI “Sicurezza del Cittadino”, con iniziative e studi sui “Modelli di Certificazioni Integrati”. È Coordinatore del Progetto interassociativo per la qualificazione delle figure professionali nel settore della sicurezza, a cura di A.I.PRO.S., A.I.P.S., ANIE Sicurezza, Assosicurezza e gli Enti di certificazione CERSA, IMQ e TÜV Italia. Docente di Ethos Academy.
Vicepresidente Assolombarda
Laurea in economia aziendale all’Università Bocconi, è imprenditore e business angel e opera professionalmente nell’ambito della consulenza strategica dal 1999, principalmente nel settore Digital e Cyber Security.
È AD e cofondatore di Secure Network srl, presidente e cofondatore di FutureNext srl, start up innovativa incubata al Polihub di Milano, e AD e cofondatore dello spin-off del Politecnico di Milano BankSealer srl.Diverse le esperienze e gli incarichi in ambito istituzionale. È vicepresidente di Assolombarda. È consigliere della Camera di Commercio di Milano, in rappresentanza dell’industria dei servizi, e del Consiglio Generale di Confindustria. Dal 2018 è anche Presidente di Piccola Industria Confindustria Lombardia e vice presidente di Confindustria Piccola Industria nazionale. È inoltre membro del Consiglio di Anitec-Assinform.
ANIE Sicurezza - Membro del gruppo Costruttori e del Comitato Direttivo Sicurezza Integrata
ANIE Sicurezza - Membro del gruppo Costruttori e del Comitato Direttivo Sicurezza Integrata
Entrata nello staff di PB Elettronica, azienda di famiglia, appena terminati gli studi di ragioneria, si occupa, nell’arco degli oltre 30 anni di carriera, degli aspetti legati all’ottimizzazione dei processi produttivi ed all’informatizzazione della gestione del post vendita. La funzione commerciale ed organizzativa del reparto assistenza ed installazione, vissuti spesso anche “in campo”, le hanno conferito un’esperienza importante anche per quanto riguarda il rispetto degli aspetti estetici ed architettonici.
Si specializza contestualmente nella progettazione degli impianti antiintrusione conformemente alle norme di settore che la appassionano al punto da diventare membro del gruppo di lavoro del comitato CEI per l’aggiornamento della norma 79/3. Ama mettersi in discussione ed è curiosa di apprendere e confrontarsi con nuove realtà, usa spesso l’ironia per creare un dialogo disteso e informale.
Ricercatore di tecnica e pianificazione urbanistica, Università di Padova
Ingegnere, dottore di ricerca, ricercatore di tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università di Padova.
Svolge ricerca nel campo della resilienza a scala urbana e territoriale con particolare riferimento al tema della sicurezza urbana.
Responsabile e R&S app for security e CEO in Tuscany Cloud
Consulente informatico con oltre 20 anni di esperienza nell'amministrazione di reti informatiche.
Specializzato nello sviluppo di piattaforme SaaS web based, negli anni ha acquisito competenze e certificazioni in materia di normativa sulla protezione dei dati personali e ha partecipato come relatore e come formatore a numerosi eventi nel settore security.
Ricopre il ruolo di
amministratore delegato e responsabile di ricerca e sviluppo in Tuscany Cloud
Srl, startup che si occupa di semplificare la digitalizzazione delle PMI, degli
studi professionali e delle imprese del settore turistico.
BDM Distribution Channel presso CIAS Elettronica S.r.l
Perito industriale, si appassiona al mondo degli impianti speciali dal 2001,quando incomincia a frequentare un rinomato Studio di Progettazione superando l’esame di Stato nel 2003. Dal 2004 si dedica commercialmente ad una sezione particolare degli impianti speciali relativi alla security: tecnologie microonde, infrarossi, telecamere CCD e termiche.
Oggi è focalizzato su formazione webinar e in presenza per
la progettazione degli impianti di security, dove fornisce indicazioni utili
all’applicazione della normativa CEI 79-3 e all’utilizzo di prodotti conformi
EN 50131. È Business Development Manager Distribution Channel presso CIAS
Elettronica S.r.l
Senior Security Manager, Membro Consiglio Direttivo AIPROS, Security Integration Manager Milano Cortina 2026
Senior Security Manager, Membro Consiglio Direttivo AIPROS, Security Integration Manager Milano Cortina 2026
Laureato in Ingegneria Informatica, si è avvicinato al mondo
della sicurezza contribuendo allo sviluppo di una piattaforma di supervisione
PSIM. Successivamente ha ricoperto diversi incarichi in ambito Security,
specializzandosi nell’integrazione di sistemi e soluzioni tecnologiche. È stato
responsabile di centrale operativa certificata EN 50518, per poi proseguire il
proprio percorso come responsabile di una delle divisioni di sicurezza
all’interno di un primario Istituto di Credito italiano.
La passione, la curiosità, la voglia di mettersi continuamente
in gioco e le competenze sviluppate in ambito Sicurezza Fisica a livello
nazionale ed internazionale, lo hanno portato a prendere parte ai gruppi di
lavoro che hanno aggiornato le norme CEI 79-3 e CEI 79-5, nonché ad ottenere diverse
certificazioni tra cui quella di Senior Security Manager secondo la norma UNI
10459. È membro del Consiglio Direttivo AIPROS da giugno 2022 ed attualmente
ricopre il ruolo di Security Integration Manager presso Fondazione Milano
Cortina 2026.
Direttore Commerciale Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.A.
Manager con pluriennale esperienza nelle vendite e nel marketing in multinazionali attive in diversi settori tra i quali finance, automotive e hospitality. Dopo l’esperienza in SIFà SpA (BPER Banca) in cui ha contribuito a creare il nuovo player nel Noleggio a Lungo Termine Italiano, organizzando la direzione Sales e Marketing e determinandone l’importante crescita esponenziale, approda a giugno 2023 in Coopservice con l’obiettivo di realizzare il piano industriale di sviluppo dell’Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.A., nata dallo spin-off della linea Security del Gruppo Coopservice, definendone e implementando la strategia commerciale con ambizioni, prospettive e approccio al mercato decisamente innovativi e distintivi.
Presidente di Fondazione SAIHub, Siena Artificial Intelligence Hub
Presidente di Fondazione SAIHub, ente senese focalizzato sull'applicazione dell'Artificial Intelligence nel settore della Scienze della Vita. Già dirigente dell’Università degli Studi di Padova e di diverse aziende italiane e internazionali, è advisor e formatore per società private, aziende pubbliche e università, riguardo ai temi di progettazione, etica, design e sostenibilità dell'innovazione, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale.
Sovente key speaker o moderatore in convegni e dibattiti, si occupa molto degli aspetti riguardanti l'impatto sociale ed economico del digitale, temi su cui pubblica regolarmente in Italia per Econopoly (IlSole24Ore) e Agenda Digitale e, in Svizzera, per Innovando News.
Giornalista, responsabile di redazione di Secsolution Magazine
Giornalista, vanta un'esperienza ultradecennale nella stampa tecnica riferita alla sicurezza privata. Coordina il bimestrale Secsolution Magazine e collabora attivamente alla redazione di www.secsolution.com.
Media Group Manager, Messe Frankfurt (H.K.) Limited, Taiwan Media Branch
Laurea alla Hebrew University di Gerusalemme e Master presso la National ChengChi University di Taipei, Taiwan.
In qualità di Media Group Manager, è responsabile della pubblicazione B2B on line asmag.com, che copre i settori della sicurezza commerciale e dell’IoT rivolgendosi a un pubblico globale (in precedenza, a&s International magazine). La società madre di asmag.com, Messe Frankfurt, è l’organizzatore delle fiere della Security Secutech e Intersec.
Direttore Commerciale di Dab Sistemi Integrati
Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino, Executive Master in Business Administration della SDA Bocconi di Milano, dal 2002 lavoro presso la Dab Sistemi Integrati Srl di Roma con la funzione di Direttore Commerciale, supervisionando la gestione commerciale, sia nel settore delle Gare d’Appalto con gli Enti Pubblici che delle trattative con grossi Clienti Privati.
In precedenza, progettista hardware e firmware di sistemi a microcontrollore in campo Automotive, Telecomunicazioni e Sicurezza; ha lavorato presso lo Cselt – Centro di Ricerca delle Telecomunicazioni del Gruppo STET nel settore della Pianificazione delle Reti di Telecomunicazioni; Direttore Tecnico e Commerciale presso la Sia Srl di Roma.
È esperto di soluzioni integrate di sicurezza in ambiti complessi, quali Aziende, Porti, Aeroporti, reti geografiche per la Sicurezza Urbana e del Territorio.
Consigliere Nazionale Assintel e Coordinatore del Cyber Think Tank Assintel
Ex ufficiale di carriera, formatosi all'Accademia Militare di Modena, laureato in Scienze dell'Informazione e con oltre 30 anni di esperienza nel mondo della Cyber Security. Ha alle spalle un'ampia gamma di attività operative relative a Tecnologia, Innovazione, Cyber Security e gestione aziendale. Autore di “Algoritmo Criminale” (2024), "Cyber e potere" (2023) e di numerose pubblicazioni, collabora regolarmente con diversi quotidiani e settimanali. Keynote speaker e testimonial presso università, eventi nazionali e internazionali. È regolarmente ospite televisivo in qualità di subject matter expert; le aree di expertise comprendono cyber security, geopolitica, intelligenza artificiale e tecnologia.
Founder di Swascan, Consigliere Nazionale di Assintel
(Associazione Nazionale Imprese ICT di Confcommercio), è anche Coordinatore del
Cyber Think Tank della stessa, oltre a presiedere lo SME ISAC della European
DIGITAL SME Alliance.
Vicepresidente di ANIE Federazione
Esperto di Security Management, di nuove tecnologie e modelli di comunicazione, dal 2017 fino a giugno 2024 è stato Presidente di ANIE SICUREZZA , l’Associazione Italiana Sicurezza ed Automazione Edifici, che all’interno di ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) rappresenta il mondo delle tecnologie Security & Fire Safety.
Laureato in Sociologia con Specializzazione in Comunicazione e Mass Media, ha operato con incarichi di responsabilità presso primarie imprese di broadcasting e servizi, per poi approdare nello scorso decennio nel comparto Security Italiano.
Dal 2010 è Amministratore Delegato di Metrovox e di altre imprese operanti in ambito di progettazione e sviluppo di piattaforme software proprietarie, basate su reti neurali, con applicazioni sull’analisi video di sistemi di videosorveglianza, e nella gestione di Data Center. È il delegato di ANIE ai lavori del Tavolo di Confindustria in ambito Cyber Security.
Consulente, Membro dei Comitati Tecnici (CEI - CENELEC - IEC)
Opera dall'inizio degli anni '80 nel settore della Sicurezza nel quale ha maturato esperienze professionali in qualità di dirigente in primarie imprese di produzione e di servizi. Dal 1986, per i "Sistemi di Allarme intrusione e rapina", è uno degli esperti tecnici dei Gruppi di Lavoro dei "Comitati Tecnici 79" di CEI, CENELEC e IEC; Convener, dal '97 al 2016, del WG3/TC79 CENELEC che ha redatto, tra le altre, le Norme EN50131-3 e EN50131-6 per le unità Centrali e di alimentazione dei Sistemi di Allarme intrusione e rapina. In CEI è coordinatore del GL1 e del GL79-3 del CT79.
Membro del Gruppo Security di ANIE SICUREZZA, ha partecipato come relatore a convegni e incontri di formazione organizzati da ANIE Sicurezza, AIPROS, Assosicurezza, EthosMedia.
Docente del CEI (corso per la norma "CEI79-3") e formatore in corsi organizzati da istituti di formazione, ha redatto articoli e rubriche per la stampa specializzata e svolto consulenze per Enti di certificazione e aziende del settore.
Direttore Innovation&Technology Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.A.
È direttore dell’area Tecnologia&Innovazione di IVC – Istituto di Vigilanza Coopservice. Dopo la laurea in Economia e Commercio ha conseguito un Dottorato di ricerca in Organizzazione Aziendale e un MBA al Politecnico di Milano in organizzazione della sicurezza aziendale. Si è formato ed è cresciuto nel mondo della consulenza organizzativa (con esperienze in Accenture e McKinsey) e del digitale: con NTTData ha lavorato per circa 15 anni in alcune delle principali aziende del settore sviluppando competenze in ambito organizzativo, strategico e tecnologico. Da sette anni a questa parte si dedica in maniera esclusiva al mondo della vigilanza, lavorando a diversi progetti di trasformazione digitale, strategie di innovazione, efficientamento e automazione dei processi.
Consulente in gestione HR Profittevole
Consulente per la gestione del personale, Ligotti è Membro del CTS Conflavoro PMI Nazionale, Presidente territoriale di Federlavoro Varese e Presidente di Conflavoro Varese.
È inoltre stato Membro della commissione di esperti ISA, l’indice di stabilità e Affidabilità economica, presso il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, in rappresentanza di Federlavoro Nazionale dal gennaio 2019 a luglio 2020. Con la sua società si occupa di consulenza per la gestione del personale efficiente e profittevole, con un’attenzione particolare ai seguenti aspetti: riduzione dei costi del personale (soprattutto quelli non previsti come i contenziosi) e aumento della produttività; efficientamento dei processi aziendali; maggiore comunicazione tra le varie divisioni aziendali e miglioramento della qualità del lavoro di tutti.
Presidente AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale
Chief Security Officer del Gruppo A2A. Ha conseguito le Lauree in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna presso l'Università di Tor Vergata di Roma. Dopo un decennio di esperienza come Ufficiale dei Carabinieri, è stato Security Manager del Gruppo Espresso e Direttore della Sicurezza Aziendale e dei Servizi Generali di Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Tutor in conferenze, seminari, corsi di formazione anche a livello universitario, si è specializzata in Enterprise Security, in protezione dei dati, fraud management e modelli di organizzazione e gestione. È Presidente di AIPSA (Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale).
Presidente Installatori Elettrici Toscana, Membro Consiglio Direttivo Nazionale Confartigianato Elettrici
Presidente Installatori Elettrici Toscana, Membro Consiglio Direttivo Nazionale Confartigianato Elettrici
Perito Industriale, è titolare di Labem, azienda che opera nel campo delle nuove tecnologie e della domotica. Presidente della categoria Installatori Elettrici ed Elettronici per Confartigianato Prato e Confartigianato Toscana, siede anche nel Direttivo Nazionale Confartigianato Elettricisti. Esperienze trentennale nel settore Automazione Industriale, Integrazione di impianti di Videosorveglianza-Antintrusione-Controllo Accessi in un unico sistema.
Cybersecurity e IT Governance Coach, Co-fondatore di CSA, segretario del Board di ISACA Venice
Cybersecurity e IT Governance Coach, Co-fondatore di CSA, segretario del Board di ISACA Venice
Focalizzato sulla resilienza Cyber dal 2000, ha fondato nel 2008 Via Virtuosa. È oggi Coach sui temi della Cybersecurity e IT Governance per alcune aziende multinazionali. Su questi argomenti, tiene seminari in Italia e all’estero. Laurea in Informatica a Milano nel 1989; è certificato CISA, ISO27001. ITIL e ISA/IEC 62443 (Scada Security) e ha altre certificazioni tecnologiche.
È co-fondatore del network Cyber Security Angels (CSA) – un gruppo di professionisti informatici impiegati in grandi aziende (né vendor né integratori) e focalizzati sulla Cyber Security. Socio fondatore dell'IT Club FVG che organizza il Digital Security Festival. Ha curato diverse Pubblicazioni, tra cui le più recenti sono “e-m@il e dintorni: Guida all’uso consapevole del più importante strumento di Comunicazione Digitale” (2021), "L'errore umano negli incidenti informatici e nella perdita dei dati sensibili" (2019), "Cyber Risk Exposure e Cyber Insurance" (2017) citato anche nel report Clusit 2017.
Avvocato, Professore di "Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili", Università Statale di Milano
Avvocato, Professore di "Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili", Università Statale di Milano
Avvocato cassazionista e professore di “Cybersecurity and privacy preservation techniques” e “Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili” presso l’Università Statale di Milano, dove coordina il Corso di perfezionamento post-laurea in Data Protection e Data Governance e riveste il ruolo di Responsabile della protezione dei dati.
I suoi interessi scientifici e professionali riguardano la data protection, la cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale, i computer crimes e la computer forensics. È stato distaccato presso la Segreteria della Convenzione sul Cybercrime del Consiglio d’Europa, nonché membro del Comitato di esperti su diritti umani e forme di trattamento automatizzato dei dati e intelligenza artificiale, presso il quale ha svolto il ruolo di co-rapporteur della Raccomandazione sull’impatto dei sistemi algoritmici sui diritti umani. È autore di tre monografie e di numerosi contributi scientifici in materia di diritto dell'informatica e information security.
Avvocato, esperto di Privacy e Diritto Informatico, docente Ethos Academy
Avvocato,
con studio a a Roma, esercita principalmente l’attività professionale
nel settore della privacy, del diritto informatico e del diritto
applicato a internet e alle nuove tecnologie. In tali settori presta
assistenza e consulenza a enti, imprese, professionisti e privati. È
autrice di libri e articoli e partecipa, quale relatrice, a eventi su
tematiche attinenti alla protezione dei dati personali e sulle questioni
di maggior interesse riguardanti il rapporto tra diritto e mondo del
web e delle nuove tecnologie. É docente per Ethos Academy.
Presidente Nazionale Confartigianato Impiantisti Elettronici
Artigiano dal 1986, ha sempre creduto nella formazione come strumento di crescita e al fare squadra come valore aggiunto. Diplomato in tecnico delle industrie elettrico–elettroniche, ha frequentato alcuni anni di università e, non ultimo, ha acquisito un bagaglio professionale e umano grazie alla capacità di mettersi in relazione coi colleghi e alla squadra di Confartigianato. Membro CEI nei sottocomitati del c.t. 79 (allarme, videosorveglianza) e del c.t. 306 (infrastrutture di interconnessione).
Consulente Privacy certificato e Sicurezza Dati
Consulente Metodo Privacy e Sicurezza Dati, Consulente ISO/IEC 27001-ISO/IEC 27701, Delegato Federprivacy per la provincia di Lodi. È autore del Manuale "La Privacy è finita?".
Appassionato di tecnologia con una carriera radicata nella
programmazione. Parallelamente alla carriera di programmatore ha sviluppato una
forte competenza nella sicurezza informatica. Si è avvicinato al mondo della
consulenza sulla privacy, passando per gli studi di giurisprudenza; questo
passaggio gli ha permesso di combinare le competenze tecniche con le nuove
sfide del rispetto della privacy e della protezione dei dati. L’esperienza in
programmazione e sicurezza informatica si è rivelata fondamentale nel navigare
le complessità della consulenza sulla privacy.
Avvocato, esperto di Privacy e Diritto delle nuove Tecnologie
Avvocato del Foro di Arezzo, è socio fondatore dal 2001 dello Studio legale Rosadi – Soffientini Associati. È considerato tra i massimi Esperti di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie, contrattualistica e proprietà industriale. Collabora con il Centro di Ricerca sulla Sicurezza Anticrimine (OS.SI.F – Osservatorio Sicurezza Fisica) di ABI (Associazione bancaria Italiana) ed è autore libri e di articoli per vari periodici. Formatore e docente presso varie facoltà Universitarie.
Docente di Ethos Academy.
Head of Partner Relations & Business Development, MarketsandMarkets
Responsabile del dipartimento Partner Relations di MarketsandMarkets, ha contribuito a generare vendite per 6 milioni di dollari all'anno attraverso aggregatori di contenuti e partner di canale.
Svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di nuove partnership con i media globali e con le società di organizzazione di eventi, relazioni che hanno contribuito ad accrescere la visibilità di MarketsandMarkets e la consapevolezza del brand, in particolare in mercati quali sanità, scienze della vita, biotecnologia, ICT, semiconduttori ed elettronica, alimenti e bevande, settori verticali.
Dotato di notevoli capacità di vendita supportate da una mentalità imprenditoriale, gestisce il processo di conversione in vendite end-to-end di lead qualificati generati sia attraverso i canali inbound sia attraverso quelli outbound.
Senior Security Manager e DPO
Laurea in Scienze della Sicurezza e Intelligence. Senior security manager e DPO certificato (KHC), con ventennale esperienza nella realizzazione di progetti di physical security e data protection per infrastrutture critiche. Master universitari di II livello in STE-SDI (sistemi e tecnologie elettroniche per la sicurezza, difesa e intelligence), e Responsabile della Protezione dei Dati Personali (data protection officer e privacy expert).
Relatore nel laboratorio universitario CESPIS, presso UNI-Perugia, nel corso di laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza. Commissario e deliberante (OdC, KHC e AJA registrars) per lo schema di certificazione del Professionista della Security secondo la norma UNI 10459:2017 e UNI 10459:2017 + legislazione sicurezza sussidiaria, e DPO UNI 11697:2017 e UNI-PdR 66:2019, sotto accreditamento ACCREDIA. Autore di libri e articoli e relatore a eventi nazionali. Socio e membro del comitato tecnico scientifico del CESPIS.