La dimensione del mercato della biometria contactless raggiungerà i 39,8 miliardi di dollari entro il 2027, da un valore pari a 19,7 miliardi nel 2022 (CAGR del 15,1%). È la previsione espressa dagli analisti di Marketsandmarkets nel report “Contactless Biometrics Market by Offering, Software, Application, Vertical and Region - Global Forecast to 2027”
Contactless VS touch
Ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie biometriche contactless molto hanno contribuito i problemi di sicurezza e igiene legati all’utilizzo de sistemi touch, nel periodo successivo all’esplosione della pandemia. Secondo gli analisti, il segmento dei servizi registrerà il tasso di crescita più elevato, durante il periodo di previsione. I servizi biometrici senza contatto offrono funzionalità di onboarding e autenticazione ed eliminano i costi associati ai componenti di database, rete e archiviazione. In particolare, per i servizi in gestione si prevede un ritmo di sviluppo più elevato, perché permettono alle organizzazioni di risparmiare tempo, denaro e rischi. Anche il maggiore utilizzo di dispositivi mobili e la crescente domanda di efficienti sistemi di rilevamento e prevenzione delle frodi contribuisce alla crescita del mercato.
Biometria forense
A livello di applicazioni, dal report emerge che Il segmento dell'identificazione criminale e della medicina legale registrerà il CAGR più elevato durante il periodo di previsione. Le soluzioni biometriche senza contatto sono molto impiegate durante le indagini penali: la biometria forense utilizza impronte digitali, impronte palmari, vascolarizzazione della mano, forma della mano, riconoscimento facciale, vocale, dell’iride, ecc. Durante il periodo di previsione sarà il Nord America a detenere la quota di mercato maggiore.
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.