Dagli attuali 190,4 miliardi di dollari ai 298,5 entro il 2028: questi numeri emergono dal nuovo rapporto di Marketsandmarkets dedicato al mercato globale della sicurezza informatica, le cui dimensioni cresceranno a un ritmo piuttosto intenso (CAGR del 9,4%) durante il periodo di previsione, tra il 2023 e il 2028. L’espansione del mercato della sicurezza informatica è guidata principalmente dal numero crescente e dalla sofisticazione sempre più avanzata delle minacce informatiche, favorite dal fatto che organizzazioni e individui operano in un mondo digitalmente interconnesso.
Più AI, IoT e Cloud, più rischio hacker
L’adozione diffusa di tecnologie come il cloud computing, l’IoT e l’intelligenza artificiale, che è cresciuta del 52% dal 2022 ad oggi, amplifica ulteriormente la necessità di solide misure di sicurezza informatica perché aumenta in modo consistente l’esposizione al rischio. Tali minacce, inoltre, non si limitano più alle grandi organizzazioni, ma colpiscono aziende di ogni dimensione, interessate a proteggere i dati sensibili e a garantire la continuità aziendale, e singoli individui, ampliando di conseguenza la platea e il mercato delle soluzioni di sicurezza informatica. A questo si aggiunge il tema normativo. La disciplina per la protezione dei dati obbliga le aziende a migliorare i propri quadri di sicurezza informatica.
Sanità: CAGR più elevato
Per il settore sanitario gli analisti prevedono il CAGR più elevato di crescita nel mercato della sicurezza informatica. Sono diversi i motivi. Il settore tratta grandi quantità di informazioni sanitarie personali sensibili, che lo rendono un obiettivo primario degli attacchi hacker. Con il crescente utilizzo della tecnologia nel settore sanitario, come le cartelle cliniche elettroniche e i dispositivi medici connessi, si è ampliata la superficie di esposizione a potenziali minacce informatiche. Queste tecnologie, se da un lato migliorano l’assistenza ai pazienti e l’efficienza operativa, dall’altro creano vulnerabilità che occorre sanare attraverso l’adozione di robuste misure di cyber security Storicamente, commentano gli analisti di Marketsandmarkets, il settore sanitario non ha investito tanto nella sicurezza informatica quanto altri comparti, il che significa che c’è ancora molta strada da percorrere.
(Credits: image by rawpixel.com on Freepik)
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.