Le città intelligenti crescono e fanno prosperare il mercato. Si prevede che il valore globale raggiungerà i 3.728,3 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 25,8% in un periodo di sette anni, tra il 2023 e il 2030, secondo l’ultimo rapporto di Grand View Research. Gli analisti attribuiscono la crescita del mercato a favorevoli iniziative governative e a tecnologie sempre più diffuse, come l’intelligenza artificiale (AI), la sicurezza informatica, l’analisi dei big data e l’Internet of Things (IoT). A questi fattori si aggiunge la crescente adozione di veicoli elettrici, che ha alimentato la domanda per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica nelle città di tutto il mondo.
Segmenti in accelerazione
Si osservano elevati investimenti nella sicurezza intelligente, nel monitoraggio smart dei servizi pubblici, nei sistemi integrati di gestione del traffico e nella mobilità intelligente. Diverse città tecnologicamente innovative utilizzano piattaforme IoT per monitorare le proprie infrastrutture, gestire i flussi di traffico, la distribuzione dell’acqua, i parcheggi e la qualità dell’aria, fino a utilizzare i dati intelligenti generati da questa rete per supportare decisioni e programmazioni a lungo termine a sostegno della sostenibilità ambientale.
Il segmento delle soluzioni ambientali, secondo gli analisti, registrerà un CAGR molto elevato (28,8%) nel periodo di previsione. Non molto inferiore (27,0%) quello della gestione dei rifiuti. Numerose aziende attive in questo comparto stanno installando sensori, piattaforme di visualizzazione dei dati e infrastrutture di rete per generare informazioni utili e prendere decisioni consapevoli. Per il segmento dei sistemi di trasporto intelligenti si prevede un CAGR significativo del 26,7% nel periodo di previsione. Ad accelerare la crescita saranno i crescenti investimenti pubblici e privati nel settore, le iniziative di governi e amministrazioni per frenare la congestione del traffico, migliorando anche la sicurezza pubblica, e i progressi nei sistemi di videosorveglianza e analisi.
Collaborazione pubblico-privato
Diversi governi nazionali stanno lanciando progetti basati sulle città intelligenti per migliorare gli stili di vita dei cittadini e creare comunità più sicure. Associazioni e organizzazioni autorizzate da enti governativi collaborano con gli operatori del mercato per assistere il governo nella pianificazione delle strategie di città intelligenti. Ad esempio, a ottobre 2022, un’organizzazione no-profit, Accelerator for America, in collaborazione con Honeywell International, ha lanciato il programma “Smart City Accelerator” per aiutare gli sviluppatori di città intelligenti a definire le priorità, allineare le principali parti interessate e migliorare l'erogazione dei servizi e l'efficienza operativa dei progetti.
Se ne parla a secsolutionforum
Smart City e Sicurezza urbana integrata saranno importanti nuclei tematici di secsolutionforum, l’unico evento digitale e a partecipazione gratuita dedicato ai professionisti della sicurezza al tempo della “Phygital Security”, che si svolgerà dal 17 al 19 aprile prossimi. Tre giorni di full immersion digitale – quindi accessibile a operatori da tutta Italia – tra sicurezza fisica e logica, per la formazione e l’aggiornamento su: normativa (nazionale ed europea, privacy, cyber e norme tecniche); tendenze e scenari di mercato, con gli approfondimenti di analisti internazionali ed esperti; criticità e opportunità che si aprono nel comparto security, di fronte a cambiamenti tecnologici dirompenti e a crisi ambientali e geopolitiche che influenzano i mercati.
Per registrarsi gratuitamente a secsolutionforum: https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.