Il mercato dell’ID digitale è in forte espansione. Entro il 2030 arriverà a triplicare l’attuale valore, raggiungendo i 133,19 miliardi di dollari – con un CAGR del 21,2% - dai 42,12 dell’anno in corso. Sono queste le previsioni degli analisti di Marketsandmarkets, riportate nella ricerca “Digital Identity Solutions Market by Hardware, Solutions Type – Global Forecast to 2030”
AI e biometria
All’origine della forte espansione si individuano fattori quali l’aumento della criminalità informatica, in particolare correlata all’autenticazione digitale e alle frodi legate all’identità, la necessità di adeguarsi a normative rigorose, come il GDPR in Europa, e una rapida innovazione nelle tecnologie come l'intelligenza artificiale e l’autenticazione biometrica. Il segmento hardware domina il mercato delle soluzioni di identità digitale proprio in ragione della crescente domanda di dispositivi di autenticazione biometrica, come scanner di impronte digitali e sistemi di riconoscimento facciale, che soddisfano rigorosi requisiti di sicurezza contro le frodi di identità e le minacce informatiche, offrendo una protezione più robusta rispetto alle soluzioni software. Si rileva, in particolare, l’incremento nell’adozione di tecniche biometriche in settori come il retail e l’e-commerce, per rendere più sicura la verifica dell’identità e offrire maggiore comfort all’esperienza di acquisto del cliente. Sull’espansione del segmento hardware incide, inoltre, l’integrazione di tecnologie avanzate come IoT e AI nell’hardware, che consentono una gestione sicura delle identità in varie applicazioni.
Identità digitale su cloud
Flessibilità, scalabilità e convenienza rendono il cloud una scelta eccellente per le aziende che gestiscono servizi di identità. Il modello basato su cloud consente una perfetta integrazione con l’infrastruttura IT esistente e migliora l’accessibilità su vari dispositivi: vantaggi che lo rendono ideale per situazioni di lavoro da remoto e ibride. Inoltre, il crescente utilizzo dei servizi cloud in generale, unitamente ai progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico per la verifica e l’autenticazione dell’identità, sta accelerando la necessità di soluzioni di identità digitale basate sul cloud.
Gli analisti di Marketsandmarkets prevedono che il Nord America deterrà la quota di mercato più grande, anche a causa della presenza di un gran numero di fornitori come IBM, Crowdstrike e DXC Technology, nonché grazie all’infrastruttura tecnologica avanzata della regione. Tra gli attori menzionati nel rapporto figurano Thales, NEC Corporation, Idemia, Samsung SDS, Telus, HID Global, Crowdstrike, DXC Technologies, IBM e Cyberark (USA).
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.