Il report evidenzia come, a livello globale, le vendite di dispositivi di sicurezza fisica (controllo accessi, videosorveglianza e antintrusione/protezione perimetrale) siano risalite energicamente nell’anno in corso rispetto ai corrispondenti periodi del 2020, fino a sfiorare i 34 miliardi di dollari. Gli analisti di Memoori prevedono per il mercato una crescita a un CAGR del 7,2%, nei prossimi cinque anni.
Dopo 18 mesi dall'inizio della pandemia di COVID-19, il mercato globale della sicurezza fisica ha dunque dimostrato un notevole grado di resilienza. Anzi, la pandemia – osservano gli analisti – contribuisce a rimodellare il settore della sicurezza fisica, accelerando l’affermazione di alcuni modelli di business emergenti, mentre continua a rendere le nostre società più sicure, non solo rispetto ai rischi del contagio, ma a quelli della criminalità e del terrorismo.
I principali driver tecnologici della domanda, nel periodo considerato, includono la crescita dell'IoT e dell’integrazione tra sistemi nel Building, la crescente domanda di gestione e controllo remoti, basati su cloud, e l'analisi video fondata sull’'intelligenza artificiale.
Il segmento dei prodotti di videosorveglianza continua a rappresentare la quota maggiore – il 57% – delle vendite di sicurezza fisica: il mercato si è ripreso con decisione, superando le vendite del 2019 e raggiungendo i 21,65 miliardi di dollari previsti per il 2021.
Un’unica ombra sulle previsioni degli analisti: il tema della protezione dei dati e della cybersecurity. "Cosa hai fatto per rendere questa attrezzatura meno vulnerabile agli attacchi informatici e conforme alle legislazione attuale?": è questa la domanda con cui sempre più spesso si dovranno confrontare produttori e installatori. E dovranno dimostrare piena consapevolezza di cosa sia necessario fare per ridurre le vulnerabilità di dispositivi e sistemi.
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.