Dalla diffusione della tecnologia intelligente nell’edilizia, tutti – proprietari, affittuari e fruitori degli spazi – sembrano trarre indubbi vantaggi. Tutti tranne i facility manager, che si trovano a dover gestire la rapida trasformazione degli edifici e confrontarsi costantemente con minacce alla sicurezza, sempre più frequenti e nefaste.
Secondo James McHale, fondatore e CEO di Memoori, il mercato degli edifici intelligenti ha creato un “paradiso” per gli hacker che possono sottrarre informazioni, acquisire il controllo dei sistemi e danneggiare intere reti “spesso con relativa facilità”. Un’amara considerazione, da leggersi come un invito a considerare in modo serio, e adeguato ai rischi, la questione della sicurezza informatica, che al momento non sembra invece essere una delle principali preoccupazioni quando si acquista tecnologia connessa da utilizzare all'interno degli edifici.
Un tema di grande attualità, tanto più se si considera che lo smart building è un mercato senza dubbio in crescita. I finanziamenti nel settore degli edifici intelligenti sono ai massimi storici: nella prima metà del 2021 il giro di affari è stato di oltre 5,1 miliardi di dollari. Le organizzazioni però non tengono in debito conto la questione della cyber security – suggerisce il report di Memoori – sebbene i dirigenti abbiano di solito una chiara consapevolezza degli enormi danni finanziari e di reputazione che gli attacchi informatici possono determinare. Nonostante questo, si continua ad acquistare e ad integrare tecnologie vulnerabili. L’ovvia conclusione da trarre è che la sicurezza informatica non sembra essere così importante da incidere sulle decisioni di acquisto, afferma McHale.
https://www.securityworldmarket.com/
https://memoori.com/smart-buildings-need-smarter-facilities-management/
Wolfsafety partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile.
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.