La società di ricerca Marketsandmarkets ha aggiornato al 2027 le proprie previsioni sul valore del mercato della videosorveglianza, prevedendo che raggiungerà i 76,4 miliardi di dollari entro quella data, crescendo dagli attuali 48,7 miliardi a un CAGR del 9,4%, durante il periodo di previsione.
Tra i fattori determinanti dello sviluppo sono menzionate le capacità sempre più avanzate delle telecamere, unite a funzionalità e sistemi personalizzabili, che agevolano gli integratori nel soddisfare la domanda degli utenti finali. Fondamentali i progressi compiuti nel deep e machine learning, sottoinsiemi dell'Intelligenza artificiale, che hanno consentito all'analisi video di automatizzare con successo attività che un tempo richiedevano l'intervento umano. Come rilevare e tracciare, in tempo reale, veicoli, persone, semafori o altro.
Tra i più favorevoli ad aggiornare i sistemi di videosorveglianza, per garantire la propria sicurezza operativa, troviamo end user come negozi al dettaglio, siti di produzione, aziende, depositi e banche, che sempre più spesso richiedono il monitoraggio remoto in tempo reale su qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento, per rilevare il verificarsi di eventi insoliti nei loro locali.
Smart city e integrazione
La videosorveglianza urbana (trasporti, luoghi e servizi pubblici) risulterà l'applicazione dominante per il mercato delle infrastrutture e si prevede che si svilupperà a un ritmo elevato, stimolata dal numero crescente di progetti di città intelligenti.
Opportunità di business anche sul fronte dell’integrazione della videosorveglianza con sistemi di controllo accessi e allarme, non solo in ambito commerciale e produttivo (per avvisare gli utenti di eventi insoliti nell'area di produzione, cattiva condotta del personale o attività criminale), ma anche nel segmento residenziale. Tra i dispositivi, il report prevede il CAGR più alto per quelli destinati all’archiviazione rispetto a fotocamere, monitor e altri accessori.
https://www.marketsandmarkets.com/Market-Reports/video-surveillance-market-645.html
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.