La dimensione del mercato globale delle città sicure e smart dovrebbe raggiungere il valore di 87,07 miliardi di dollari entro il 2030, a un CAGR del 14,5% a partire dall’anno in corso, secondo il recente report di Grand View Research.
A guidare l’espansione del comparto saranno la crescente attenzione di diversi governi verso soluzioni per le città intelligenti, l'aumento della popolazione a livello globale e la rapida urbanizzazione nelle città metropolitane. Questo ultimo aspetto, in particolare, accresce l’esigenza di una forte integrazione dei sistemi di sicurezza per monitorare tanto la criminalità quanto il traffico. Società come Bosch Energy & Building Solutions, Hikvision e Huawei Technologies, menzionate dagli analisti, hanno avviato l’integrazione IoT nelle loro soluzioni smart e safe city per consentire alle forze dell’ordine di controllare da remoto tutto l’hardware connesso.
AI per la città sicura e intelligente
I player del settore si stanno in effetti concentrando sullo sviluppo di soluzioni per città sicure dotate di tecnologie avanzate, come analisi dei big data, intelligenza artificiale (AI), cloud computing, cyber security e Internet of Things (IoT): queste tecnologie sempre più spesso sono integrate nelle soluzioni per città intelligenti e sicure proposte dai diversi fornitori.
La protezione dei cittadini dalla criminalità informatica è un altro aspetto sul quale si è focalizzata l’attenzione di amministratori e governi, che stanno lanciando applicazioni di pubblica sicurezza gratuite, come già avviene negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia.
Gli analisti prevedono che il segmento Emergency Response System (EMS) registrerà il CAGR più alto tra il 2022 e il 2030, grazie alle iniziative che verranno avviate a livello governativo per la sicurezza di donne e bambini, per il miglioramento dei servizi medici di emergenza e delle infrastrutture di sicurezza antincendio.
Di Smart e Safe City gli esperti parleranno anche nell’ambito del prossimo secsolutionforum, https://www.secsolutionforum.it/ l’evento digitale della sicurezza, in programma dal 26 al 28 aprile 2023.
Photo by Maxime Francis
https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/safe-city-market-report
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.